Riferimenti bibliografici:
domenica 10 maggio 2020
STEP #13: Termine nell'ingegneria
L'analisi del termine in questione ci ha portato (e continuerà a portarci) a toccare diversi ambiti, e nello step odierno vedremo come esso si adatta nel contesto dell'ingegneria. Essendo l'ingegneria una disciplina a servizio dell'uomo, atta a soddisfarne le esigenze più pratiche, essa ha visto nel corso del tempo un'ampia diversificazione delle sue applicazioni, la quale rende necessaria un'operazione di classificazione delle sue diverse aree. Ed è proprio qui che il nostro termine svolge appieno la sua funzione: esso (lo ricordiamo, si tratta della parola "tassonomia") non si applica solamente ad uno specifico ramo ingegneristico, bensì all'ingegneria tutta, intesa come disciplina. Sarebbe infatti impossibile tenere a mente le numerosissime ingegnerie presenti attualmente senza una precisa classificazione. Si passa dalle ingegnerie più "classiche", come quella meccanica o civile, a quelle più moderne ed innovative, come l'ingegneria biomedica o informatica. Solo grazie ad un'ordinata e attenta classificazione si può apprezzare appieno la capacità dell'ingegneria di applicarsi trasversalmente a molteplici ambiti, anche molto diversi tra di loro, e orientarsi così all'interno di una delle discipline più affascinanti del sapere umano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP #24: Sintesi finale
Siamo ormai giunti al termine del nostro percorso. Un percorso lungo e articolato che, a partire dall'analisi del termine "tassonom...
-
[...] SOCRATE: [...] fra tutte le cose che sono state dette per puro caso sono emerse due forme di cui sarebbe vantaggioso poter cogliere...
-
Protagonista dello step odierno è lo Zibaldone di pensieri , l'opera più intima del filosofo e poeta recanatese Giacomo Leopardi . Lo Zi...
-
EPISODIO 1 - Aspettando il Sole È l'alba. I primi raggi di sole filtrano attraverso la tapparella e illuminano una piccola porzione dell...
Nessun commento:
Posta un commento