lunedì 8 giugno 2020

STEP #24: Sintesi finale

Siamo ormai giunti al termine del nostro percorso. Un percorso lungo e articolato che, a partire dall'analisi del termine "tassonomia", ci ha portato a toccare i più disparati ambiti del sapere. Non potevamo non partire dalla definizione della parola sotto indagine, fornendone anche una traduzione nelle principali lingue straniere. Per facilitarne la comprensione sono stati forniti contributi visivi quali un'immagine simbolo e una mappa concettuale, senza dimenticare il lavoro svolto con l'abbecedarioDopo aver descritto brevemente la storia del termine ha potuto avere inizio il vero e proprio viaggio. Abbiamo messo in risalto la capacità del nostro termine di adattarsi ai molteplici campi della conoscenza, passando attraverso la mitologia, l'arte, le opere di narrativa e quelle poetiche. Vari autori, in maniera diversa tra loro, hanno in qualche modo avuto a che fare con la suddetta parola, vero filo conduttore di tutto il lavoro svolto in questo blog. Possiamo citare ad esempio giganti della filosofia come Platone, Raimondo Lullo o Giulio Camillo, per arrivare a pensatori più "recenti" come Giacomo Leopardi e Aby Warburg. Parallelamente a questo percorso di carattere più "storico", non abbiamo mai perso di vista il processo di attualizzazione del termine, adattandolo a diversi aspetti della realtà a noi contemporanea. Per questo motivo è stato dedicato spazio alla descrizione del ruolo svolto dal vocabolo in una situazione drammatica come quella della pandemia, con le conseguenti difficoltà legati alla fase di ripartenza, e in ambito pubblicitario, senza dimenticare la sua applicazione ad un ambito a noi caro come quello ingegneristico. Sono state anche discusse sue applicazioni etiche ed utopiche, contesti in qualche modo richiamati da un'opera come I limiti dello sviluppo. Infine, il termine è stato anche proiettato nel mondo della settima arte, non tralasciando la breve serie TV ideata ad hoc. Come detto, il percorso intrapreso si è rivelato lungo, a volte anche tortuoso, ma incredibilmente appagante: si è reso necessario questo post finale per avere una bussola sempre a propria disposizione in modo da orientarsi all'interno del blog. Spero che il tutto sia stato condiviso con entusiasmo e partecipazione come fatto dal sottoscritto e... alla prossima avventura!

mercoledì 3 giugno 2020

STEP #22: Serie TV

EPISODIO 1 - Aspettando il Sole

È l'alba. I primi raggi di sole filtrano attraverso la tapparella e illuminano una piccola porzione della scrivania. Alfredo è sveglio. Non è riuscito a chiudere occhio per tutta la notte, di nuovo, a causa dell'insonnia. Decide di alzarsi e di dirigersi verso la biblioteca, senza nemmeno fare colazione. L'aria del mattino è gelida, i raggi di un sole pallido non riscaldano affatto. Alfredo è il bibliotecario della città. Una piccola, fredda e desolata città, che sembra dimenticata persino dai suoi stessi abitanti. A dir la verità in pochi conoscono Alfredo, essendo la biblioteca poco frequentata e lui di certo poco avvezzo ad intrattenere rapporti con le altre persone. Camminando verso il luogo di lavoro, egli vede svolazzare tra le foglie un piccolo foglietto, probabilmente un volantino, che recita la scritta "Oggi è il giorno", preceduta da uno strano simbolo, mai visto in precedenza.
Alla biblioteca sono arrivati dei nuovi volumi da classificare e riporre al loro posto. A lavoro quasi ultimato, sistemando gli scaffali più alti, Alfredo accidentalmente perde l'equilibrio, cadendo rovinosamente dalla scala e sbattendo violentemente la testa a terra.

EPISODIO 2 - Ebbrezza

Al risveglio tutto è confuso. La vista di Alfredo sembra appannata, non si riescono a distinguere con precisione le figure, sembra quasi di essere sott'acqua. L'unica cosa fortemente percettibile è una luce intensa, da cui Alfredo quasi viene abbagliato. Riacquistata la posizione eretta, egli decide dunque di dirigersi verso di essa, nonostante i suoi movimenti non siano affatto fluidi, simili anzi a quelli di un uomo in evidente stato di ebbrezza. Arrivato a destinazione Alfredo scopre che la luce è emanata da un libro, che, in una stanza piena di contorni sfocati, si staglia nitidamente alla sua vista. Con sua grande sorpresa, Alfredo riconosce sulla copertina lo strano simbolo presente sul volantino visto svolazzare qualche ora prima.

EPISODIO 3 - Una nuova dimensione

Sfogliando le pagine di questo libro, Alfredo si sente catapultato in una dimensione priva di tempo, in cui tutto appare calmo ed immobile. Le uniche a scorrere sono delle forme e dei simboli apparentemente senza senso. A una prima occhiata così appaiono anche ad Alfredo, ma guardando con più attenzione egli riesce (con sua grande sorpresa) ad intendere cosa queste forme rappresentino. Quello che gli scorre davanti agli occhi è tutto il sapere umano, senza classificazioni o distinzioni, che egli assorbe senza fatica alcuna. È come se quel flusso fosse trasferito dentro di lui, provocando una sensazione di piacere mai provata prima, unita ad una sempre crescente consapevolezza sul significato della vita stessa. Alfredo è allo stesso tempo testimone e protagonista di un qualcosa di cui non riesce a darsi spiegazione, eppure sente di comprendere fino in fondo. Proprio al culmine di questo processo si verifica una specie di black-out, e tutto viene definitivamente oscurato.
Il cuore di Alfredo smette di battere, dopo tre settimane di coma causato dal trauma della caduta.

martedì 2 giugno 2020

STEP #21: Termine nell'etica

Con l'avvento della società dell'informazione è diventato sempre più centrale e rilevante il problema relativo al rispetto della privacy. Grazie all'utilizzo di Internet ogni giorno vengono scambiate miliardi di informazioni in tutto il mondo, alcune delle quali anche molto importanti e riservate. E questo è uno dei principali rischi che si corre quotidianamente: quello della violazione della privacy, cioè di tutte le informazioni legate alla vita privata di una persona. Vi sono, in particolare, diverse tipologie di dati personali, e cioè relativi alla sfera intima e riservata di ogni individuo, quali ad esempio: 
  • i dati che permettono l'identificazione diretta (nome e cognome, immagini, ecc...) o indiretta (un numero di identificazione come ad esempio il codice fiscale);
  • i dati sensibili, cioè quelli relativi all'origine etnica, all'orientamento religioso, sessuale, alle convinzioni politiche ecc...;
  • i dati giudiziari, cioè relativi a condanne penali e reati;
  • i dati che consentono la geolocalizzazione, riguardanti i luoghi frequentati e gli spostamenti;
  • i dati relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono), come password, indirizzo IP ecc...
Come detto precedentemente, l'importanza della tutela dei suddetti dati è andata via via crescendo, tanto da portare alla creazione, nel 1996, del Garante per la protezione dei dati personali, un'autorità amministrativa volta a proteggere l'integrità e a garantire il rispetto della dignità e della riservatezza nel trattamento dei dati personali.
Proprio questa autorità, in questi giorni di ripartenza post-lockdown causato dalla pandemia, ha dato il via libera all'utilizzo dell'app Immuni, per un tracciamento ed un controllo del contagio più mirato ed efficace. Essendo in gioco la privacy dei cittadini riguardo delicati dati sanitari, è stata ovviamente obbligatoria l'approvazione da parte del suddetto organo.

Informativa riguardante l'app Immuni

Riferimenti bibliografici:

lunedì 1 giugno 2020

STEP #20: Termine nello Zibaldone

Protagonista dello step odierno è lo Zibaldone di pensieri, l'opera più intima del filosofo e poeta recanatese Giacomo Leopardi. Lo Zibaldone, infatti, è a tutti gli effetti un diario personale in cui Leopardi era solito appuntare pensieri e riflessioni personali riguardo i più disparati temi. Non essendo pensata come un'opera destinata alla pubblicazione, esso è privo di una vera e propria struttura, sia stilistica sia contenutistica. Si passa infatti dalle riflessioni sul tema del piacere ai pensieri intorno alle illusioni della ragione, dalle meditazioni intorno al dolore alle osservazioni riguardanti la società a lui contemporanea fino alle considerazioni in merito al tema del ricordo, fornendo la possibilità all'autore, in alcuni casi, di esprimere e organizzare le idee per quelle che diverranno le sue opere future. Come detto, anche lo stile del diario è variegato, composto da appunti di varia natura, aforismi diventati celebri (ad esempio quello relativo alla teoria del piacere: L'anima umana (e così tutti gli esseri viventi) desidera sempre essenzialmente, e mira unicamente, benché sotto mille aspetti, al piacere, ossia alla felicità, che considerandola bene, è tutt'uno col piacere) e veri e propri trattatelli. Quest'opera rappresenta dunque una delle più grandi e preziose testimonianze riguardo i pensieri, i tormenti e la visione del mondo di colui che, a buon diritto, può essere considerato come uno dei più grandi filosofi italiani dell'Ottocento (spesso, infatti, Leopardi viene erroneamente ricordato solo come poeta).

Settimo (e ultimo) volume della prima edizione dello Zibaldone, curata da una commissione presieduta da Giosuè Carducci, ora di pubblico dominio e interamente scaricabile

Riferimenti bibliografici:
(PDF dell'opera completa)

STEP #24: Sintesi finale

Siamo ormai giunti al termine del nostro percorso. Un percorso lungo e articolato che, a partire dall'analisi del termine "tassonom...