martedì 31 marzo 2020

STEP #05: Termine nella pubblicità


Pubblicità Pagine Gialle (2005)


Pubblicità Pagine Bianche (2005)

La Seat Pagine Gialle S.p.A., ora rinominata Italiaonline S.p.A., è sempre stata sinonimo di classificazione, occupandosi della realizzazione degli elenchi telefonici: alfabetici (Pagine Bianche) e categorici (Pagine Gialle).

Riferimenti bibliografici:
https://it.wikipedia.org/wiki/Seat_Pagine_Gialle

domenica 29 marzo 2020

STEP #04: Termine nella mitologia

L'uomo, in quanto tale, possiede un innato bisogno di conoscenza, soprattutto per quanto concerne le tematiche più esistenziali e profonde. Nel corso della storia sono stati "utilizzati" innumerevoli strumenti per cercare di fornire una risposta a questi interrogativi, e uno dei più antichi tra di essi è il ricorso ai miti, ovvero a narrazioni fantastiche, per la maggior parte (almeno in origine) di tradizione orale, dal valore spesso religioso o simbolico. Vi sono casi di popoli che hanno ereditato la tradizione mitologica di altri con cui sono entrati in contatto (basti pensare alla mitologia romana, figlia di quella greca), ma è interessante notare la presenza di tratti comuni nella mitologia di popoli anche molto distanti tra loro, sia per quanto riguarda lo spazio sia per quanto riguarda il tempo. È così molto utile stabilire una classificazione tra le principali tipologie di mito. Esistono infatti:
  • miti cosmogonici (raccontano la nascita dell'Universo);
  • miti antropogonici o antropologici (si occupano della nascita dell'uomo);
  • miti teogonici (trattano l'origine delle divinità);
  • miti eziologici (cercano di spiegare l'origine di fatti e aspetti concreti della realtà);
  • miti soteriologici (narrano le azioni di un salvatore o eroe civilizzatore che migliora le condizioni dell'umanità);
  • miti escatologici (si occupano del destino dell'umanità e del mondo, con particolare riferimento all'oltretomba);
  • miti eroici (narrano le gesta e le imprese di uomini straordinari o semidei).

Statua raffigurante la dea greca Atena, dea della sapienza, delle arti e delle strategie militari, il cui "corrispettivo" romano è rappresentato dalla dea Minerva


Per quanto riguarda l'aspetto teogonico della mitologia, vi sono evidenti affinità nei "ruoli" svolti dalle varie divinità: ad esempio, per la civiltà egizia il dio protettore dei morti è Osiride, mentre nella civiltà greca abbiamo Ade; Zhu Rong è il dio del fuoco nella mitologia cinese, mentre nella tradizione romana incontriamo Vulcano. Gli esempi potrebbero essere innumerevoli, ma è importante focalizzarsi ancora una volta sulle affinità nelle credenze di tutti i popoli del mondo, passati e presenti: solo un'attenta e precisa classificazione
 permette di coglierne appieno l'evidenza.

Riferimenti bibliografici:

martedì 24 marzo 2020

STEP #02: Storia del termine

Come precedentemente affermato, il termine "tassonomia" deve le sue origini alla lingua greca, ma il concetto che esprime è molto più antico e si colloca probabilmente agli albori del linguaggio stesso. L'essere umano, infatti, possiede una specie di istinto primordiale nel classificare il mondo circostante in base a proprietà osservabili (con ausilio di strumenti o meno): dagli oggetti agli esseri viventi, il bisogno di chiarezza e di ordine sono insite nell'uomo, in particolare riferite alla sua sfera razionale e "scientifica". Nel corso della storia, infatti, il termine tassonomia si è legato indissolubilmente alla classificazione scientifica, in particolare per quanto riguarda gli esseri viventi: Aristotele fu il primo a proporne uno con la sua opera De anima, nella quale classificò gli animali basandosi sul loro modo di locomozione e sull'ambiente in cui essi si muovevano (aria, terra o acqua). La tassonomia biologica come disciplina scientifica vera e propria, però, nacque in Europa durante il Medioevo, in concomitanza con la formazione delle università. Fu in questo momento, infatti, che i naturalisti si resero conto che, sebbene i nomi volgari fossero estremamente utili nella vita quotidiana, era necessario un sistema universale e più rigoroso per poter definire gli organismi. Fu solo dopo alcuni secoli, precisamente nel XVIII secolo, che la tassonomia ricevette la spinta decisiva, grazie al naturalista svedese Carlo Linneo e alla sua opera magna: il Systema Naturae. Egli propose una convenzione che viene oggi chiamata nomenclatura binomiale, che prevede che ogni specie venga identificata da due termini (ovviamente in latino): il nome del genere, comune ad una serie di specie; e il nome specifico, un epiteto utilizzato per distinguere le varie specie di quel genere. In questo modo venne operata un'estrema semplificazione rispetto ai sistemi di nomenclatura precedenti, molto più macchinosi e con innumerevoli differenze tra di loro. Per comprendere la portata rivoluzionaria dell'opera linneana basti pensare al fatto che il suo sistema sia valido tutt'oggi.


Carlo Linneo   

Riferimenti bibliografici:

lunedì 23 marzo 2020

STEP #01-bis: Traduzione del termine

In molte lingue europee la parola "tassonomia" mantiene la stessa forma del termine nella lingua italiana: ad esempio in inglese si parla di "taxonomy", in francese di "taxonomie", in spagnolo di "taxonomìa" ecc... Alcune lingue, però, utilizzano un termine più simile (almeno nella forma) alla parola "classificazione": si possono citare ad esempio il tedesco ("klassifizierung") o il ceco ("klasifikace").
In lingua cinese gli ideogrammi utilizzati sono 分类 (fēn lèi xué), i quali hanno ovviamente significato proprio se presi singolarmente. Il primo ideogramma che compare (分, fēn), infatti, significa "dividere", "separare", "distribuire"; il secondo (类, lèi) vuol dire "tipo", "classe", "categoria"; il terzo (学, xué), infine, corrisponde a "studiare", "imparare". È evidente che, posti in relazione i tre concetti, si perviene al significato vero e proprio del termine, già illustrato precedentemente.

Riferimenti bibliografici:

domenica 22 marzo 2020

STEP #01: Definizione ed etimologia del termine

La tassonomia è la disciplina che ha ad oggetto la classificazione e l'ordinamento di elementi all'interno di un sistema. Questo termine deriva dalle parole greche taxis ("ordine", "ordinamento") e nomos ("norma", "regola").
Come si evince dalla definizione appena fornita, la tassonomia è una disciplina estremamente versatile, che può essere applicata a molti campi della conoscenza umana, in particolare in ambito scientifico. Dopotutto il bisogno di chiarezza e di ordine è vitale nelle scienze e in tutte le applicazioni del pensiero razionale: non a caso l'esempio per antonomasia è la tassonomia biologica, ossia i criteri con cui vengono classificati in una gerarchia tutti gli organismi, per risalire eventualmente alla loro evoluzione.

Riferimenti bibliografici:

STEP #24: Sintesi finale

Siamo ormai giunti al termine del nostro percorso. Un percorso lungo e articolato che, a partire dall'analisi del termine "tassonom...